Sagra delle Castagne Marradi 2020: le date e gli eventi

Tutte le informazioni sulla Sagra delle Castagne Marradi 2020, tra date, eventi e novità.

Torna una nuova edizione della Sagra delle Castagne Marradi 2020 con tante novità ed eventi interessanti. Un momento di ritrovo e di tradizioni in cui, tuttavia, verranno rispettate le normative anti-contagio del Coronavirus. Vediamo, quindi, tutte le date e il programma dell’attesissimo evento.

Sagra delle Castagne Marradi 2020

Il comune di Marradi di poco più di tremila abitanti, situato nella città metropolitana di Firenze, ritorna ad aprire le porte ai visitatori con la consueta Sagra delle Castagne.

Un’occasione divenuta, ormai, tradizione, che vede come protagonista il delizioso frutto autunnale. Un enorme benvenuto alla nuova stagione, che rappresenta anche un’occasione speciale per ritrovarsi e riscoprire piatti e tradizioni tipiche del luogo.

Un evento divenuto ormai una vera e propria istituzione per la cittadina di Marradi, e che è giunto alla sua 57esima edizione.

Nonostante il periodo difficile, il comune e la Pro Loco hanno deciso di organizzare un’edizione speciale, per rispettare tutte le norme anti-contagio in vigore.

Ma scopriamo le date e le novità di quest’anno.

castagne

Date ed eventi

La famosa Sagra delle Castagne e del Marron Buono, protetto dal marchio IGP, tornerà tra le vie del paese toscano nelle domeniche 11, 18 e 25 ottobre.

L’evento sarà riadattato per rispondere alle esigenze di anti-contagio del Covid-19 e ha assunto un nuovo nome. Si chiamerà, infatti, Mostra mercato del Marron Buono di Marradi, ma non rinuncerà, tuttavia, alle tradizioni delle edizioni precedenti.

Non mancheranno, quindi, i tradizionali stand gastronomici che proporranno ai visitatori, come di consueto, le tipiche leccornie dell’evento.

Tutte le specialità da gustare avranno come protagonista, nonché come ingrediente principale, il “Marrone di Marradi”.

Si potranno, quindi, assaggiare i tortelli di marroni, la torta di marroni, il castagnaccio, la marmellata di marroni, i marron glacés, i “bruciati”(le caldarroste) e tanto altro.

Ma non finisce qui. Infatti, lungo le vie del paese si potranno incontrare i tipici stand che propongono al pubblico i classici prodotti del bosco e del sottobosco insieme a prodotti artigianali e commerciali.

Sagra della castagna

Cosa fare a Marradi

La Sagra delle Castagne rappresenta anche un’ottima occasione per esplorare il paese e i suoi dintorni. Infatti, può essere il momento speciale per godersi un buon pranzo presso uno degli agriturismi situati nelle immediate vicinanze. Ma non solo.

Tanti sono, inoltre, i luoghi d’interesse da visitare, come il Museo di arte contemporanea “Artisti per Dino Campana” per gli amanti dell’arte. Invece, per chi desidera esplorare i monumenti presenti sul territorio, una tappa imperdibile è la Chiesa di Santa Reparata che risale a prima del 1025. Un capolavoro architettonico che testimonia l’antica storia del borgo toscano.

Da non perdere, poi, nelle vicinanze, una visita al Rifugio Fontana Moneta immerso nella vegetazione per un momento di relax nella natura.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Sant’Angelo a Fasanella: cosa vedere nel borgo del Cilento

Fiera nazionale del fungo porcino di Albareto: tutte le novità

Leggi anche
  • BenessereZen-A Fiera benessere: luogo, data e info sui prezzi

    Dettagli e linee guida sulla fiera Zen-A Benessere, dedicata al benessere e ai prodotti naturali, che si terrà a Genova il prossimo febbraio 2018.

  • Tulipark Roma 2021Tulipark, Roma 2021: riapre il parco di tulipani in fiore

    Torna il Tulipark 2021 a Roma con i colori dei tulipani in fiore. Tutte le informazioni sugli orari e le date per visitare il parco.

  • Loading...
  • Strade chiuse mercatini Oh bej oh beStrade chiuse mercatini Oh bej oh bej
  • Sant'Agata Feltria mercatini NataleSant’Agata Feltria: mercatini di Natale, date ed eventi

    Date, eventi e novità dei mercatini di Natale di Sant’Agata Feltria, in provincia di Rimini.

  • salone del libro torinoSalone del Libro 2021: informazioni e programma

    Dal 14 al 18 ottobre 2021 torna finalmente in presenza la XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, e lo fa omaggiando Dante

Contentsads.com