Sudan: l’ultimo rinoceronte bianco

Tutte le informazioni che servono per conoscere la storia di Sudan, l'ultimo rinoceronte bianco.

Sudan era il nome dell’ultimo rinoceronte bianco rimasto sulla faccia della Terra. La sua storia è decisamente interessante, in particolare per tutti coloro che sono appassionati del mondo degli animali.

Sudan: il rinoceronte bianco

Il rinoceronte bianco settentrionale è una specie decisamente caratteristica, della quale rimangono attualmente in vita unicamente due femmine.

L’ultimo maschio della stessa specie aveva il nome di Sudan. La morte dell’animale avvenne nel corso della giornata del 19 marzo del 2018, quando l’esemplare aveva 45 anni. Si trattava di un rinoceronte decisamente unico nel suo genere, appartenente alla specie del rinoceronte bianco settentrionale. Sudan arrivò presso la riserva Ol Pejeta Conservancy del Kenya il 20 dicembre del 2009, dopo aver trascorso ben 33 anni all’interno di uno zoo della Nazione che all’epoca era conosciuta con il nome di Cecoslovacchia.

Google ricorda questo splendido esemplare nel doodle del 20 dicembre del 2020, per rendere omaggio alla sua interessante storia e alle caratteristiche uniche dell’animale.

rinoceronte bianco

Sudan: caratteristiche e curiosità

Il nome di Sudan deriva dal fatto che il magnifico esemplare di Ceratotherium simum cottoni fu catturato presso il parco di Shambe, proprio nello Stato che porta lo stesso nome. La cattura del rinoceronte bianco in questione e di altri cinque esemplari della stessa specie avvenne nel corso dell’anno 1975. All’epoca il piccolo Sudan aveva solo due anni ed era già noto per essere l’ultimo esemplare della sua specie a essere nato in natura e non in un contesto gestito dall’uomo.

Nel periodo della cattura di Sudan esistevano circa 700 esemplari della sua stessa specie, stando a quanto riportano le stime degli scienziati. Attualmente rimangono in vita unicamente due femmine di rinoceronte bianco. Si tratta di Najin e di Fatu, che hanno rispettivamente 31 e 20 anni. Questi due esemplari sono la figlia e la nipote di Sudan e al momento l’attenzione degli scienziati è puntata su di loro per il fatto che sono le uniche superstiti della specie.

La storia del rinoceronte

Dopo essere stato trasferito presso lo zoo di Dvur Kralové, che si trova nella zona settentrionale della Repubblica Ceca, Sudan crebbe e arrivò a pesare addirittura 2200 chilogrammi. Durante la sua permanenza in questa struttura l’animale si riprodusse per tre volte ma solo due cuccioli riuscirono a sopravvivere. Nell’anno 2009 Sudan e altri tre rinoceronti della stessa specie furono condotti presso l’Ol Pejeta Conservancy, nello Stato del Kenya. La speranza riguardava il fatto che ritrovandosi in un ambiente naturale i rinoceronti potessero dar luogo a nuovi accoppiamenti, evitando così l’estinzione della specie. In seguito alla morte di Sudan, gli scienziati hanno continuato a fare dei tentativi per far nascere altri animali della sua stessa specie attraverso la fecondazione in vitro.

Scritto da Debora Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Vignola: il monolite misterioso, tutte le curiosità

Ravenna, Royal Caribbean: tutte le novità

Leggi anche
  • Zoom TorinoZoom Torino, il primo parco bioimmersivo d’Italia

    Alla scoperta del primo ed unico parco bioimmersivo d’Italia: zoom Torino

  • zocalo città del messicoZocalo, Città del Messico: storia e attrazioni

    Tutte le informazioni per conoscere Zocalo, da visitare a Città del Messico.

  • Loading...
  • zanna biancaZanna Bianca, il film che ti porta in Canada

    Per celebrare l’uscita del film Zanna Bianca, Alidays e Geo Travel in collaborazione con Adler Entertainment hanno organizzato un concorso a premi.

  • Yosemite National Park: l'effetto delle cascate di fuoco al tramontoYosemite National Park: l’effetto delle cascate di fuoco al tramonto

    Nel mese di Febbraio le cascate del Yosemite National Park, le Horsetail Fall, sembrano far cadere della lava. Gli esperti: “è un’illusione ottica”.

  • yawarakan's cafe il bar dei pelucheYawarakan’s cafe: dove si trova il bar dei peluche?

    Tutte le informazioni e le curiosità sul Yawarakan’s cafe: il bar dei peluche.

Contentsads.com