L’incantevole Giardino Inglese della Germania: la visita

Tutte le informazioni sulla visita al Giardino Inglese in Germania, tra le attrazioni e i luoghi più interessanti da esplorare.

In Germania lo splendido Giardino Inglese è una delle attrazioni più interessanti della Baviera. Un’enorme distesa naturale di apre dinanzi agli occhi del turista, con i colori tipici del cambiamento delle stagioni. Vediamo, quindi, tutti i luoghi da esplorare e le attività da non perdere in questo parco naturale incantevole.

Giardino Inglese, Germania

L’Englischer Garten, o Giardino inglese, è un grande parco pubblico cittadino che si estende dal centro fino al confine nord-orientale della città di Monaco di Baviera.

La splendida area verde nasce nel 1789 dall’idea di Benjamin Thompson, noto anche come “conte di Rumford“. In seguito è stato riprogettato nel 1807 da Friedrich Ludwig Von Sckell secondo lo stile paesistico.

Con la sua estensione complessiva di 3,7 km², l’Englischer Garten è uno dei più grandi parchi pubblici urbani del mondo, più vasto del celebre Central Park di New York ma meno ampio del Phoenix Park di Dublino, che è il più grande d’Europa.

Il nome del parco si riferisce allo stile con cui venne realizzato. Infatti, l’espressione Giardino inglese è usata per intendere un tipo di giardino sviluppato nel XVII secolo che si basa sull’avvicendarsi apparentemente informale di elementi naturali ed artificiali che vanno a comporre il paesaggio del giardino stesso.

Englischer Garten

Cosa vedere

Il polmone verde di Monaco di Baviera ospita ampi spazi verdi alternati a ruscelli e laghetti che lo hanno consacrato come il più amato e frequentato parco del capoluogo bavarese.

Tra i luoghi più interessanti compresi nel parco troviamo la Chinesischer Turm, o torre cinese, che ospita uno dei più grandi biergarten della città. In più, qui si trova il Monopteros, un tempietto in stile greco realizzato da Leo von Klenze, l’architetto prediletto di Ludwig I, e dal quale si gode un’ottima vista sul centro di Monaco.

Infatti, il tempietto domina il Giardino Inglese. Questo meraviglioso luogo è ideale, specialmente al tramonto, per vivere un momento romantico con la dolce metà. Per la sua realizzazione, terminata nel 1836, si dovette realizzare una collina artificiale di 15 metri con i materiali di scarto della Residenz ad opera di Carl August Sckell.

Incantevole, poi, è il Kleinhesseloher See, un laghetto artificiale realizzato attorno al 1800 tra i quartieri di Schwabing e Kleinhesselohe. Sulla riva del lago i visitatori possono trovare la “Seehaus”, un biergarten che dispone di 2.500 posti a sedere. Il lago e la Seehaus sono mete molto amate da chi intende svagarsi e rilassarsi. Inoltre è possibile anche noleggiare dei pedalò con cui addentrarsi nel lago.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Parco del Valentino di Lecco: i luoghi da esplorare

Giardino Botanico Reale di Madrid: tutte le informazioni

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com