Parco Naturale della Mandria: cosa vedere

Tutte le informazioni che servono per conoscere il Parco Naturale della Mandria.

Nel corso di una vacanza in Piemonte uno dei posti più interessanti da visitare è il Parco Naturale della Mandria.

Parco Naturale della Mandria

Il Piemonte custodisce all’interno del suo territorio luoghi incredibilmente ricchi di fascino, che meritano assolutamente una visita.

Durante un viaggio in questa magnifica regione è possibile dedicarsi a piacevoli momenti all’insegna del relax e del benessere. Nel contesto territoriale che fa capo alla provincia di Torino ci sono molte aree verdi che offrono paesaggi decisamente imperdibili. In particolare, si possono visitare alcuni parchi naturali che al loro interno presentano una florida vegetazione e splendidi palazzi antichi. Il parco della Mandria è una delle aree verdi più incantevoli da visitare in Piemonte.

Si tratta di un parco che sorge all’interno del territorio di Venaria Reale, in provincia di Torino. Il parco è stato istituito durante il 1978 al fine di salvaguardare il vasto territorio circondato da un muro di cinta costruito dai Savoia. L’intera superficie del parco si estende per ben 3600 ettari e custodisce al suo interno edifici storici dall’immenso valore storico e culturale. Prima di partire per il prossimo viaggio in Piemonte è molto interessante conoscere tutte le informazioni a proposito del bellissimo parco della Mandria.

parco della mandria

Caratteristiche del Parco della Mandria

Il parco della Mandria è ricco di florida vegetazione e al suo interno vivono liberamente moltissime specie di animali. In particolare, è possibile notare la presenza di animali selvatici, che si possono avvistare nel corso di una visita.

Il parco è noto anche per essere la foresta planiziale più estesa che si possa ammirare all’interno del territorio del Piemonte. Nel corso di una visita è assolutamente da vedere il complesso architettonico che sorge entro le mura dell’area protetta. Si tratta di più di 20 edifici che nel loro insieme formano il Borgo Castello. Si possono inoltre visitare diverse cascine antiche e persino i resti di un ricetto che risale all’epoca medievale. Il parco rientra nella prestigiosa lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO ed è considerato area protetta regionale.

I sentieri del parco

All’interno del parco della Mandria è possibile dedicarsi a bellissime passeggiate che permettono di godersi momenti di relax a contatto con la natura. Nel corso di una visita si può scegliere tra diversi sentieri e percorsi che si snodano attraverso la fitta vegetazione del posto. Il parco è infatti uno dei più importanti siti di Rete Natura 2000, la rete di parchi e delle aree verdi creata dall’Unione Europea per la salvaguardia della natura. Passeggiare in mezzo alle magnifiche piante e agli alberi del parco permette di trascorrere una giornata rilassante in un magnifico contesto naturale e di visitare il bellissimo complesso di Borgo Castello.

Scritto da Debora Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Praga: i posti nascosti da scoprire

Cattedrale Vegetale, Trentino: visita e informazioni

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com